Di cosa mi occupo
“La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio.” (F. Kafka)
Il ruolo dello psicologo nella psicologia dell’invecchiamento è complesso ed eterogeneo.
L’approccio psicologico permette di descrivere questo processo nella sua continua evoluzione, complessità e globalità.
La psicologia si occupa della persona anziana a 360° in tutte le sue dimensioni: cognitive, emotive e sociali.
Il supporto psicologico si basa principalmente sull’accettazione del cambiamento continuo e va a lavorare principalmente:
-
Sull’adattamento alla nuova condizione di invecchiamento;
-
Sulla stimolazione delle potenzialità psicologiche ed emotive utili ad affrontare situazioni di crisi e di cambiamento;
-
Sulla stimolazione e potenziamento delle risorse cognitive, per il miglioramento della performance;
-
Sui sensi di colpa nei confronti della dipendenza dai propri cari;
-
Sulla promozione del benessere psicologico e della qualità della vita;
-
Sul supporto alla famiglia gestendo le dinamiche disfunzionali;
-
Sul potenziamento la percezione di autoefficacia e sul riconoscimento delle proprie risorse personali.
​
Sostegno per l'invecchiamento
